IMG_2684_c IMG_2690_rid IMG_2691_rid IMG_2685_rid IMG_2692_c IMG_2693_rid IMG_2697_rid IMG_2698_rid IMG_2702_rid IMG_2705_rid IMG_2709_rid IMG_2710_rid IMG_2712_rid IMG_2715_rid IMG_2717_rid IMG_2951_c IMG_2952_rid IMG_2955_c IMG_2956_rid IMG_2961_rid IMG_2962_rid IMG_2963_rid IMG_2967_c IMG_2969_rid IMG_2974_rid IMG_2976_c piedritto 1_rid piedritto 2_rid piedritto2_foto4_c piedritto2_foto_ult_c IMG_2695_rid piedritto2_foto3_c piedritto1_foto1_decap
Di solito si indica con carotaggio, il prelievo di terreno o ancora meglio di campioni di muratura  o di conglomerati cementizi da edifici o manufatti. In questo caso si opera tramite una carotatrice elettrica, utensile che perfora il materiale conglomeratico tramite piccoli carotieri 5-20 cm con corona diamantata o ad inserti al widia, che prevede l'uso di acqua come lubrificante. I fori effettuati possono essere di piccola profondità,  20-50 cm nel caso di diametri > 10 cm, ma possono essere anche di molti metri se il diametro è < 10 cm; quest'ultimo caso è previsto per la realizzazione di "catene" che debbono attraversare lunghi muri in fabbricati che prevedono una mitigazione del rischio sismico. Spesso, vedi immagini, vengono effettuati con una determinata inclinazione rispetto alla verticale per saggiare la qualità e la geometria delle fondazioni (plinti) altrimenti sconosciuta.

visitatori

Abbiamo un visitatore e nessun utente online

Area riservata