E' detta anche prova dinamica superpesante e consiste nell'infiggere nel terreno una punta cilindro-conica d'acciaio misurando il numero dei colpi necessari per farla avanzare di 20 cm. E' una prova molto diffusa in quanto semplice ed adatta ai terreni granulari dai limi fino alle ghiaie consentendo anche di superare piccoli orizzonti litoidi a resistenza non elevata (piroclastiti, rocce travertinose e simili).

video di una prova DPSH

Non è consigliata per terreni prettamente coesivi in quanto l'impossibilità del drenaggio causa una resistenza istantanea molto elevata nel materiale che non corrisponde poi ad una capacità a sopportare carichi nel tempo, ossia per i materiali coesivi non si riesce a determinare una reale resistenza in quanto i tempi di applicazione dello sforzo (colpo della punta sul terreno) sono troppo rapidi e le pressioni all'interno del terreno sono principalmente pressioni neutre (i.e. pressioni della parte acquosa del terreno). Esiste una vastissima letteratura che permette di ricavare da queste prove le principali caratteristiche meccaniche del terreno.

 

 

Classificazione ISSMFE (1988) dei penetrometri dinamici
TIPO                  Sigla riferimento        Peso Massa Battente
                                                              M (kg)
Leggero               DPL (Light)                   M ≤ 10
Medio                  DPM (Medium)            10 < M < 40
Pesante               DPH (Heavy)              40 ≤ M < 60
Super pesante      DPSH (Super Heavy)       M ≥ 60

CARATTERISTICHE TECNICHE : TG 63-100 ISM.C
PESO MASSA BATTENTE M = 63.50 kg
ALTEZZA CADUTA LIBERA H = 0.75 m
PESO SISTEMA BATTUTA Ms = 0.63 kg
DIAMETRO PUNTA CONICA D = 51.00 mm
AREA BASE PUNTA CONICA A = 20.43 cm²
ANGOLO APERTURA PUNTA  α = 90 °
LUNGHEZZA DELLE ASTE La = 1.00 m
PESO ASTE PER METRO Ma = 6.31 kg
PROF. GIUNZIONE 1ª ASTA P1 = 0.40 m
AVANZAMENTO PUNTA δ = 0.20 m
NUMERO DI COLPI PUNTA N = N(20) ⇒ Relativo ad un avanzamento di 20 cm
RIVESTIMENTO / FANGHI   NO
ENERGIA SPECIFICA x COLPO Q = (MH)/(A δ ) = 11.66 kg/cm²( prova SPT : Qspt = 7.83 kg/cm² )
COEFF.TEORICO DI ENERGIA β t = Q/Qspt = 1.489 ( teoricamente : Nspt =  β t N)

Valutazione resistenza dinamica alla punta Rpd [funzione del numero di colpi N] (FORMULA OLANDESE) :
Rpd = M² H / [A e (M+P)] = M² H N / [A  δ δ (M+P)]
Rpd = resistenza dinamica punta [ area A] M = peso massa battente (altezza caduta H)
e = infissione per colpo =  δ / N P = peso totale aste e sistema battuta


 

visitatori

Abbiamo 8 visitatori e nessun utente online

Area riservata